Bilancio familiare

5 semplici passi per ridurre gli sprechi e iniziare e risparmiare.

Un’attenta gestione del bilancio familiare consente di identificare e ridurre eventuali sprechi, di gestire più efficacemente le risorse e di riuscire a calcolare quanto risparmiare e destinare agli investimenti.


Inoltre, classificare le fonti di reddito in base alla loro stabilità e le spese in base alla loro necessità è utile per capire se si è in grado di fronteggiare spese impreviste di una certa importanza.


Il bilancio familiare ha lo scopo di aiutare a tenere sotto controllo le uscite e, quando possibile, a evitare di spendere troppo. È anche un valido aiuto per raggiungere obiettivi di risparmio e accantonare denaro per finanziare progetti futuri. 


Con qualche semplice calcolo e la giusta motivazione, creare un bilancio familiare non è complicato.


Per cominciare, ecco 5 semplici passi:

  1. Calcola il reddito familiare: Il primo passo è sommare quello che ogni membro della famiglia guadagna ogni mese. Sono da prendere in considerazione sia i redditi fissi (stipendio), sia le entrate extra (lavoro freelance).
  2. Distingui fra spese fisse e spese variabiliogni mese ci sono delle spese fisse (mutuo, affitti, ecc). Altre spese, invece, possono variare (bollette, spesa alimentare, ecc). Individuare i diversi tipi di spesa da sostenere ogni mese aiuterà a fare una stima più accurata delle voci da includere nel bilancio.
  3. Rimborso di prestiti e finanziamentiin caso di contratti di debiti su cui si pagano interessi elevati (carte di credito, prestiti, ecc) è sempre meglio cercare di ripagarli e preservare l’affidabilità creditizia.
  4. Obiettivi di risparmioinsieme al resto della famiglia, decidere come utilizzare i vostri risparmi (vacanze, acquisto auto, ecc).
  5. Rivedere e razionalizzare: fatta luce sui guadagni e sulle spese, stabilito se si vuole spendere o risparmiare, definire gli obiettivi da raggiungere e passare alla stesura del bilancio familiare.


Importante è non considerare il bilancio familiare come un vincolo, ma come un utile strumento per un pieno controllo delle finanze.


Infatti non esistono scelte giuste o sbagliate, lo scopo del bilancio familiare è avere consapevolezza delle proprie finanze, sulle entrate e uscite dal conto corrente ogni mese.

18 aprile 2025
Lo staff di SSTFin augura a tutti una Buona Pasqua.
11 febbraio 2025
Cosa sono e dove si trovano
3 febbraio 2025
via libera della Commissione Europea