Modello ISEE 2024

Fuori dal calcolo buoni fruttiferi e libretti postali

Insieme ai titoli di Stato, sono destinati a essere esclusi dal calcolo dell’Isee anche i «buoni fruttiferi postali, ivi compresi quelli trasferiti allo Stato, libretti di risparmio postale e gli altri prodotti finanziari con obbligo di rimborso assistito dalla garanzia dello Stato».

Sempre nel limite massimo dei 50mila euro.

La normativa, introdotta dall’ultima manovra finanziaria, mira a incentivare gli investimenti dei risparmiatori italiani nei titoli di debito pubblico. 


L’attuazione di questa disposizione non sarà applicata immediatamente. È infatti necessario un decreto attuativo, che è già in fase avanzata di preparazione: il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha inviato il testo al Ministero del Lavoro per le valutazioni di competenza, e successivamente sarà sottoposto al Consiglio di Stato per ottenere il parere necessario.


Chi ha già provveduto alla presentazione del modello ISEE 2024, nel caso di possesso di patrimoni in titoli di Stato, buoni fruttiferi postali o libretti di risparmio postale sarà chiamato ad aggiornare nuovamente la DSU.


18 aprile 2025
Lo staff di SSTFin augura a tutti una Buona Pasqua.
11 febbraio 2025
Cosa sono e dove si trovano
3 febbraio 2025
via libera della Commissione Europea