Come leggere la Certificazione Unica
Struttura e Contenuti

La Certificazione Unica (ex CUD) è uno dei documenti fiscali più importanti - per lavoratori e pensionati – poiché contiene le informazioni necessarie per la compilazione della dichiarazione dei redditi, la quale deve essere presentata ogni anno dall'Agenzia delle Entrate.
La compilazione della CU avviene per via telematica, infatti, questa modalità di immissione ha completamente sostituito la sua versione cartacea. Prima ancora di aprire questo documento, è importante tenere a mente che esso si riferisce all'anno precedente a quello in cui viene consegnato e da cui prende il nome. Pertanto, la CU 2024 richiede la compilazione dei dati fiscali in merito al 2023.
Come è strutturata la CU
1. Il frontespizio
Nella prima parte del documento si dichiarano le informazioni in merito a:
- la tipologia di comunicazione (ordinaria, che non richiede di marcare alcuno spazio apposito, di annullamento, di sostituzione o relativa a eventi eccezionali);
- i dati relativi al rappresentante firmatario della comunicazione;
- la firma della comunicazione;
- l'impegno alla presentazione telematica.
2. Il quadro CT
In questa parte sono riportati i dati del sostituto d'imposta che, nella maggior parte dei casi, corrisponde al datore di lavoro o all'ente previdenziale che versa i contributi fiscali da parte del soggetto compilante. Questo quadro serve affinché i sostituti d'imposta comunichino all'Agenzia delle Entrate il sistema telematico attraverso il quale dovranno ricevere il modello 730-4.
3. Dati anagrafici
Questa pagina è dedicata all'inserimento dei dati anagrafici, che sono relativi a:
- datore di lavoro, ente pensionistico o altro sostituto d'imposta
- dipendente, pensionato o altro percettore delle somme
- rappresentante
- percipienti esteri
4. Certificazione lavoro dipendente, assimilati e assistenza fiscale
Nell’ultima sezione vengono riportati i dati fiscali e previdenziali relativi alle certificazioni lavoro dipendente, assimilati e assistenza fiscale e alle certificazioni lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi nonché i dati fiscali relativi alle certificazioni dei redditi relativi alle locazioni brevi.
La Certificazione Unica, quindi, serve sia al datore di lavoro per dimostrare e certificare che l’impresa ha versato le imposte dovute per conto del lavoratore; al contempo serve al lavoratore come documento fiscale.