Dichiarazione Sostitutiva Unica

Cos'è la DSU

La Dichiarazione Sostitutiva Unica è un documento che riporta l’insieme dei dati anagrafici, reddituali e patrimoniali di una famiglia. È necessario compilare la DSU per procedere con il calcolo dell’ISEE. Una volta compilata, l’INPS calcola l’ISEE e consegna l’attestazione in dieci giorni lavorativi dalla ricezione della dichiarazione.


La DSU è valida dal momento della presentazione fino al 15 gennaio dell’anno successivo e pertanto va costantemente aggiornata.


I cittadini possono presentare la dichiarazione:

  • presso l’ente che eroga la prestazione agevolata
  • al Comune
  • a un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o patronato, delegando gli operatori
  • online, sul sito dell’INPS, attraverso il servizio dedicato


Quali dati sono riportati nella DSU

I dati contenuti nella DSU sono in parte autodichiarati dal cittadino e in parte acquisiti in modo automatico da INPS e Agenzia delle Entrate. Le informazioni autodichiarate sono quelle anagrafici e quelle riguardanti i beni patrimoniali posseduti il 31 dicembre del secondo anno precedente a quello di presentazione della domanda. I dati recuperati da INPS e Agenzia delle Entrate invece riguardano il reddito complessivo e i trattamenti assistenziali e previdenziali.

Chi compila la DSU si assume la responsabilità (anche penale) di quanto dichiarato.


DSU integrale e DSU mini

Esistono due tipi di dichiarazioni che hanno due finalità diverse.

La DSU mini è propedeutica al calcolo dell’ISEE ordinario; la DSU integrale invece va presentata per richieste legate allo studio universitario o in presenza di particolari situazioni all’interno del nucleo familiare. La legge prevede che venga presentata la dichiarazione integrale se nel nucleo sono presenti minori, i cui genitori non siano né sposati né conviventi, o persone disabili o non autosufficienti.


Inoltre, è possibile presentare anche la DSU ISEE corrente. Si tratta di un documento che, in presenza di un ISEE in corso di validità, permette il ricalcolo dell’ISEE. Può essere richiesto in presenza di importanti variazioni del reddito complessivo familiare, come la perdita del lavoro.




*fonte https://www.creditnews.it/dichiarazione-sostitutiva-unica-dsu-cose-e-come-richiedere-lisee/

11 febbraio 2025
Cosa sono e dove si trovano
3 febbraio 2025
via libera della Commissione Europea
25 novembre 2024
Se viene violato il finanziamento è nullo?
Share by: