Delega di pagamento

Cos'è e chi può richiederla.

La delega di pagamento, a differenza della cessione del quinto, può essere erogata in presenza di una specifica convenzione operativa con l'azienda datrice di lavoro del dipendente - sia pubblica che privata - oppure verificando di volta in volta la disponibilità dell'azienda ad effettuare l'operazione.

In questa tipologia di prestito, il dipendente "delega" infatti il proprio datore di lavoro a trattenere mensilmente l'importo della rata da versare al finanziatore.


Il prestito con delega può affiancarsi ad una cessione del quinto per ottenere importi più elevati. Considerando che l'importo massimo della rata di una delegazione di pagamento, come di una cessione del quinto, è pari ad un quinto dello stipendio, la somma complessiva delle rate trattenute, non potrà superare il 40% della retribuzione.


Come per la cessione del quinto, la delega di pagamento prevede la sottoscrizione di una polizza impiego a garanzia che il prestito venga onorato anche in corso di cessazione del rapporto lavorativo del cliente e di una polizza vita che ha lo scopo di coprire il rischio della morte del soggetto finanziato prima del termine del finanziamento.

Il rimborso avverrà mediante trattenuta diretta della rata sulla busta paga da parte del datore di lavoro che la verserà all'ente erogante il finanziamento.


Vantaggi


  • La delega di pagamento è accessibile anche a chi ha avuto in passato disguidi finanziari. Inoltre, come per la cessione del quinto, non sono necessari garanti.
  • Garantisce al richiedente di non “dimenticare” o ritardare il pagamento delle rate, riducendo così il rischio di insolvenza per l’ente erogatore del prestito.
  • Il cliente non deve preoccuparsi di effettuare manualmente i pagamenti mensili. La delega si occupa di tutto in modo automatico.
  • La cessione del quinto con delega di pagamento protegge il reddito del debitore, poiché stabilisce un limite massimo (un quinto dello stipendio) che può essere impegnato per il rimborso del prestito. Questo evita situazioni di indebitamento eccessivo.

 

Chi può richiedere la delegazione di pagamento


Possono richiedere un prestito con delega di pagamento tutti i dipendenti statali, la maggior parte dei dipendenti pubblici e i dipendenti privati titolari di un contratto a tempo indeterminato.

Sono esclusi da tale modalità di finanziamento i pensionati, gli enti pensionistici, infatti, hanno scelto di non accettare la trattenuta della doppia rata sulla pensione.



In conclusione la cessione del quinto, in combinazione con la delega di pagamento, è la soluzione per chi ha bisogno di un finanziamento e desidera avere la certezza di un rimborso controllato e sostenibile nel tempo senza il coinvolgimento di coobbligati.

11 febbraio 2025
Cosa sono e dove si trovano
3 febbraio 2025
via libera della Commissione Europea
22 gennaio 2025
Cos'è la DSU
Share by: